



Sono stati pomeriggi al computer mentre i figli dormono e appunti portati in giro in una tasca del borsone, tra gli asciugamani e i solari. Tra Tabucchi e Pessoa.
Ci sono cose che si fanno soltanto in montagna ad agosto. Ad esempio, le cene della contrada nel prato davanti a casa, ognuno cucina qualcosa, i bambini giocano con le bici e i palloni e se ne vanno in giro a cercare i ghiri lì intorno, che quest’anno ce n’è un’invasione.
A fine serata tutti –eccetto i bambini- si beve grappa, scegliendola tra una decina di tipi, e si intona (si fa per dire) Quel mazzolin di fiori e Vecchio scarpone.
In montagna ad agosto i tuoi figli scalano alberi e tu pensi che era giusto ‘sta mattina, o ieri al più tardi, che su quei ciliegi ti arrampicavi tu, che allora avevi i codini e le ginocchia sempre spelate. Ora ci sali ancora, dietro tuo figlio, e lo guardi da basso, con le braccia pronte alla presa e il cuore a strappi. (altro…)
Giugno ha avuto dentro diverse cose: la fine di un altro anno di asilo, un principio d’estate, un concerto di Vasco, una Settimana Ragazzi in maneggio. Per dirne qualcuna.
Ma questo post sarà un collage di attimi dal Cammino di Santiago. Non sono foto di qualità (del resto non sono fotografa né tanto meno di qualità) ma hanno di bello il modo in cui sono state fatte, sul passo delle vie galiziane. Mano al marsupio e scatto. Sono immagini di passaggio, senza rallentare, senza nulla concedere alla posa, al fuoco, al dettaglio. Sono foto che camminano. Così quando le guardo, ora o tra dieci anni, ritrovo la fatica, il sudore, il desiderio di fermarsi a riposare e la necessità di andare, per non perdere il ritmo.
Ci ritrovo un attimo di tregua tra i riflessi di un ruscello gelido che gonfia il ventre ombroso e accogliente di un bosco, ci trovo le luci al tramonto di un paese che ci stava aspettano -in quell’ora precisa che i suoi muri di pietra si fanno gialli contro un cielo il bilico tra azzurro e blu. E dalle stradine di fianco alla piazza arrivano bambini -pallone incollato al piede- seguiti da greggi di schiamazzi spagnoli.
Read MoreQuanta pioggia, a maggio. Ci è voluto coraggio per non tenere l’ombrello permanente in borsa, per incoraggiare quello scampolo di fiducia in dodici ore filate di sole.
Dopo ogni acquazzone, però: luce bagnata, umida d’azzurro come il mattino in montagna. Allora vale la pena d’inzupparsi un’ora prima alla fermata del tram? Quasi sempre, sì.
Osservare i miei bambini. Come crescono. In fretta. Ho promesso a me stessa che non pronuncerò mai quella frase che già odiavo da bambina: Loro crescono e noi invecchiano, signora mia. Con un sguardo di mesta rassegnazione. Non la voglio dire e, credo per questo, lei ostinata mi sale alla lingua, ogni volta che qualcuno mi chiede di loro. Ma resisto e la ricaccio in gola.
Intanto però Lemuele sta imparando a guidare il suo cavallo, redini in mano, e ha fatto la prima gita con l’asilo (la prima seria, perché due anni fa la sua classe aveva fatto tappa da noi, a vedere gli equini). Non l’ho potuto accompagnare al pullman, ma mi sono fatta promettere da Federico che lo avrebbe immortalato, seppur controvoglia, con un gesto tipico di quelle mamme (un po’) piagnucol sentimentali.
E sì, lo so che probabilmente tra qualche anno i miei figli si nasconderanno sotto un tombino piuttosto che farsi ritrarre con me in una Foto Ricordo del Momento Topico. (altro…)
Un cielo annegato di sfumature ha avuto pasquetta e così questo aprile, tra giorni di sole aperto e altri di piogge e grigiume a trabocchetto, tipo che esci vestito così a cipolla che a forza di strati non trovi la pelle.
Pasquetta è stata festa tra amici, e così buona parte di aprile, con ore piene, ma piene che scoppiavano di minuti, mica i soliti sessanta, e sere esauste a spiare il giorno dilatato e la notte che s’attarda, ogni volta un po’ di più. (altro…)
La primavera è dei bambini. Nei loro giochi nei campi, nelle mani sporche di erba e nei pantaloni infangati fino al ginocchio. Nell’odore dell’attesa, che ha sempre a che fare con l’aria umida, le mani sudaticce dentro altre mani, il pelo arruffato di un cane (nella foto sotto, non vi pare che Poldo sorrida un sorriso vero?).
La primavera, quando sei piccolo, è tutta in una sorpresa che ti fanno mamma e papà, quando dentro un pomeriggio di sole vengono a prenderti all’asilo a cavallo.
È in una festa di compleanno, in una bocca sporca di cioccolato, nelle voci che fanno a chi grida più forte.
La primavera è per i bambini, perché i bambini la primavera ce l’hanno dappertutto: nelle tasche piene di terra e nel cuore pieno di semi. (altro…)