
Questo è Lemuele, l’intrepido esploratore che al primo raggio di sole vorrebbe buttarsi in strada, seguito a ruota da Eliandro il curioso, che traballa e corre dietro al fratello maggiore urlando Meme. Perché, devo averlo già detto da qualche parte, noi viviamo in campagna, tra cavalli e galletti.
Per questo non siamo assidui frequentatori di parcogiochi o luoghi simili, perché il nostro cortile è già piuttosto popolato, fino a somigliare a una via di mezzo tra un asilo e una scuola elementare, in estate.


I no vojo andare via e i nuuu finali, al momento di tornare a casa, sono segno sicuro di apprezzamento.
Mi toccherà tornare presto, su questo non ci piove.

[…] e blogger, con il suo bellissimo progetto Plyground around the corner (ne avevamo già parlato qui), che è diventato anche un’app: con questa a portata di smartphone trovare il parco […]
Info Molto utile. Spero di vedere presto altri post!
ecco il link del mio post realizzato sulla base del tuo racconto. spero ti piaccia e quando puoi fammi sapere cosa ne pensi. grazie ancora e a presto! Mary.
http://playgroundaroundthecorner.com/2013/05/15/simplicity-or-innovation-a-wooden-hut-or-a-music-swing/
grazie mille a te Mary!
[…] (http://www.bbodo.it/) , raccontandomi il suo parco giochi in questo post, mi ha dato modo di pensare ai parchi gioco dei piccoli paesi, fino ad oggi poco presi in […]
Quando ero piccola andavo sempre ad una pista di pattinaggio in mezzo ad un parco…… All’epoca mi sembrava così sconfinatamente immensa con ragazzi grandi che sfrecciavano a destra e a sinistra a tutta velocità. Ho rivisto quella stessa pista da adulta e mi è sembrata una bagnarola piccola e ridicola
sì è vero, capita spesso che i luoghi visti con occhi da bambino abbiano tutto un altro aspetto visti con quelli da adulti… peccato però! 🙂
Eh già, grado di civiltà…. stendiamo un velo pietoso, va’.
I tuoi bambini sono fortunatissimi a vivere nella natura, ma credo per loro sia bello anche frequentare i parchi e giocare con gli altri bambini.
sì è così, anche se in realtà casa nostr è spesso piena di bambini. però scoprire qualche cosa di nuovo per loro è sempre bello!
Non parliamo di ‘grado di civiltà’ del nostro paese…. altrimenti mi deprimo e mi innervosisco!!! 😉
… e non hai tutti i torti, ahimè!